Scopi della Fondazione
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 06 Marzo 2012 13:23
- Pubblicato Mercoledì, 21 Dicembre 2011 11:02
- Visite: 7915
SCOPI DELLA FONDAZIONE
La Fondazione, che non ha scopi di lucro, si propone il perseguimento di finalità di solidarietà sociale:
3.1. La diffusione della cultura della sicurezza, soprattutto a tutela dei bambini e dei giovani in ogni ambito sociale;
3.2. La diffusione delle pratiche sportive e di ogni altra iniziativa culturale, ricreativa ed educativa, finalizzate ad avvicinare bambini e giovani alla pratica dello sport e di attività ricreative finalizzate a generare benessere individuale, crescita personale, coesione, solidarietà e sviluppo sociale, educativo e sanitario;
3.3. La diffusione, l’organizzazione, l’attuazione e l’incremento di ogni tutela, garanzia giuridica e sociale a favore dei bambini e dei giovani, anche tutelando ed assistendo i minori che si trovino in situazioni di povertà, rischio e privi di tutela, sul territorio italiano e in tutti quei Paesi ove esistono situazioni di povertà, disagio sociale e carenti di servizi primari come: la salute, la nutrizione, l’anagrafe e l’educazione.
Per il raggiungimento delle sue finalità la Fondazione potrà tra l’altro:
3.4. Promuovere e sostenere ogni attività volta a diffondere i temi della sicurezza e la pratica dello sport dei bambini e degli adolescenti;
3.5. Collaborare con altre associazioni, enti, istituzioni e fondazioni caratterizzate anche da scopi diversi, purché le finalità delle singole azioni siano in linea con gli scopi della Fondazione;
3.6. Promuovere, anche nei Paesi stranieri poveri, servizi di assistenza socio sanitaria e assistenziale e, ove necessario, creare strutture di appropriata accoglienza con tutti servizi basici: acqua potabile, alimentazione, alfabetizzazione e sanità di base;
3.7. Promuovere, sostenere e favorire ogni iniziativa atta a soddisfare le esigenze culturali dei bambini ispirando la propria attività ai più nobili principi di solidarietà sociale e seguendo gli indirizzi socio-psico-pedagogici più aggiornati e qualificati;
3.8. Attuare e svolgere, direttamente o indirettamente, ogni tipo di iniziativa nel campo dell’istruzione scolastica, para-scolastica e professionale;
3.9. Istituire borse di studio per le finalità della Fondazione;
3.10. Promuovere e sostenere attività di assistenza e di ricerca mediante interventi sociali volti a migliorare le condizioni psico-fisiche di bambini e minori;
3.11. Stabilire ed intrattenere rapporti in costante collaborazione con l’Autorità Giudiziaria Minorile e le altre Autorità e/o Organi istituzionali e giudiziari nazionali e comunitari competenti per l’esame e/o la formulazione di proposte su argomenti e problematiche rientranti nelle finalità istituzionali della Fondazione, nonché per l’elaborazione, attuazione ed attivazione di progetti di assistenza e solidarietà sociale in ambito nazionale, europeo e internazionale;
3.12. Organizzare, anche con la collaborazione di volontari e/o obiettori, attività di assistenza e di ricerca sociale;
3.13. Collaborare con lo Stato, in particolar modo con i Dicasteri della Solidarietà Sociale, di Giustizia, dell’Interno, della Pubblica Istruzione, delle Pari Opportunità e della Sanità, e con Enti Pubblici e/o Privati, nazionali e/o comunitari, ricevendo anche contributi dagli Enti stessi.